Vino Barbaresco: origini, caratteristiche e abbinamenti
Il Piemonte è terra di grandi vini sin dall’antichità e ancora oggi la sua tradizione enologica rappresenta una ...
La composta di fichi viene prodotta con materie prime di prima scelta, senza aggiunta di conservanti ed additivi. Il procedimento di lavorazione prevede la cottura dei fichi in zucchero e limone, fino ad un addensamento tale che ricorda una classica confettura. Buonissima come colazione sul pane, ma anche interessante l'abbinamento a formaggi saporiti come quelli di capra o pecora, e ai formaggi stagionati.
Un vino importante, corposo, di un bel colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con sentori di viola, con un sapore asciutto, gusto pieno e avvolgente. È un vino che si presta bene a lunghi invecchiamenti.
Un vino di colore rosso rubino intenso dal profumo vegetale e floreali di frutta rossa fresca e more al palato si presenta fresco, fruttato e piacevole, secco e equilibrato.
Un vino di colore rosso rubino mediamente intenso e con una buona trasparenza che tende molto rapidamente verso un rosso granato; profumo persistente e accattivante con note di rosa canina e nocciolo di pesca; al palato buona rotondità bilanciata da tannini e struttura tipici e perfettamente equilibrati.
Un vino dal colore rosso granato, dal profumo intenso, complesso con aromi che ricordano more, liquirizia e spezie, con un sapore pieno e ricco in bocca, con tannini fini ed aromatici.
La composta prevede la lavorazione di pochissimi ingredienti: mele, pere, cannella, zucchero e succo di limone, tutti scelti tra le migliori materie prime. Il prodotto viene fatto addensare fino a prendere la consistenza di una confettura. Può essere utilizzata da spalmare su pane e fette biscottate per colazione o merenda, oppure per la preparazione di dolci come strudel, croissant e crostate.
L’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. è un prodotto agrodolce scuro e limpido. È ottenuto mediante la miscela di mosti cotti di alcuni vitigni di uva locale e da una piccola aggiunta di un ottimo Aceto di Vino. Lo splendido risultato, viene fatto invecchiare in antiche botti di rovere. Il suo profumo è deciso ma allo stesso tempo armonico, persistente, delicato e fresco, con una piacevole nota acetica.
Un vino rosso granato al calice, elegante e nobile. Dolci note floreali aprono l’olfattiva, che poi prosegue su ricordi di frutta a polpa rossa matura, per lasciare infine percepire preziose sfumature terziarie di tabacco, menta e pepe. Il palato è equilibrato e setoso, caratterizzato da una trama tannica che comunica di essere in grado di sorreggere il vino per molti altri anni ancora. Lungo e saporito il finale. Un vino adatto a una cena formale.
Il Piemonte è terra di grandi vini sin dall’antichità e ancora oggi la sua tradizione enologica rappresenta una ...
Il miele è uno degli alimenti più preziosi per la nostra salute e per il benessere di tutto il corpo, grazie alle ...
Quando si avvicina la Pasqua, nell’aria aleggia il dolce profumo della Colomba Pasquale, uno dei dolci italiani più ...
Nella grande tradizione culinaria e pasticcera piemontese, i romantici biscotti, chiamati “Baci di dama”, occupano ...